domenica 27 maggio 2012
Raffaella Carrà -Vita privata.
Anche la Carrà ha la sua vita privata,non si è mai sposata ma ha avuto le sue storie.E' una donna che non ha avuto grandi scandali e questo sembrerà strano ,perchè al giorno d'oggi alcuni per emergere e restare nell' onda della cresta ricorrono a questo.Nella sua vita privata ci sono stati due grandi amori ,il primo con Gianni Boncompagni dal 1969 al 1980,lui allora giovane dj radiofonico poi presentatore e soppratutto regista,anche se la loro storia è finita sono rimasti buoni amici,pochi giorni fa Boncompagni ha compiuto 80 anni.Poi negli anni 80 la storia con Sergio Japino coreografo e regista delle sue trasmissioni,lui veniva sempre preso in giro per la sua non bellezza, anche questa storia è finita ,pero' Raffaella è rimasta sua amica.Non si sa altro della Raffa nazionale perchè lei parla poco della sua vita privata,penso che sia una giusta scelta,voi che ne pensate?Io la ritengo la regina della televisione ,pero' la Rai secondo me qualche volta la Rai l' ha sottovalutata non facendola lavorare in tv,magari dando spazio a persone incapaci.Lei mi piace perchè ha grinta temperamento forte,una donna vera. Qual'è il vostro pensiero?Cosa pensate di lei ,scrivetemi.
domenica 20 maggio 2012
Pippo Baudo - La sua vita privata.
Cosa sappiamo di Pippo Baudo della sua vita privata? Di un personaggio famoso esiste anche il gossip, forse negli anni 80 un pò meno,ci interessava si ma non come oggi.Anche lui è stato giovane ha avuto le sue storie d' amore.Si è sposato con Angela Lippi nel 1968 e nel 1970 nasce la figlia Tiziana, ma il matrimonio dura fino al 1975. Poi ha due relazioni con le attrici Alida Chelli(ex moglie di Walter Chiari) e Adriana Russo,ma nel 1986 si sposa in seconde nozze con la cantante lirica Katia Ricciarelli.Nel frattempo nel 1996 riconosce dopo una breve vicenda legale un giovane di nome Alessandro nato nel 1963 ,come suo figlio,nato da una relazione di Pippo con Mirella Adinolfi.Il matrimonio con Katia Ricciarelli naufraga nel 2004 dopo diciotto anni.Tiziana sua figlia lo rende nonno nel 2010 di due gemelli di nome Nicholas e Nicole,anche Alessandro ha un figlio di nome Sean.Il gossip riporta la voce che Pippo Baudo abbia avuto una storia con la sua segretaria e che addiritura lui abbia comprato un 'appartamento a lei,ma questo non è stato confermato,non si sa se sia vero,comunque anche se fosse ai noi che ci interessa?Oggi come oggi se ne sentono di tutti i colori.Ho una grande curiosità che vorrei finalmente conoscere,mio papà ha fatto il militare in Sicilia a Trapani era nel 24°Reggimento Artiglieria Pesante Campale, è stato a Palermo Messina,dice di aver conosciuto Pippo Baudo,ma io non so se credergli sono anni che ho questo dubbio.Mio padre è del 1936 come Baudo,come anno ci siamo, qualcuno sa dirmi qualcosa? Nelle interviste di Baudo non ha mai parlato della sua gioventu' e se ha fatto il militare.Spero che qualcuno finalmente sciolga questo dilemma, sono anni che me lo chiedo.
domenica 22 aprile 2012
TELEFILM anni 80
Ci sono tanti telefilm anni 80 sopratutto americani,un genere che andava di moda allora,ma anche oggi negli anni duemila.Pero'negli anni 80 erano piu'belli con storie e tecniche di ripresa semplici,non come oggi con effetti speciali storie piu' complicate,personaggi che con il passare del tempo si ricordano volentieri.Un elenco di generi di telefilm dal poliziesco,investigativo,medico,avvocati,addolescenti,sitcom,fantascienza divertimento.Io sono cresciuta guardando in tv Love boat IL mio amico Arnold ,Happy days,Magnum P ,CHIPS,Hazzard, Fame o Saranno Famosi,I Jefferson,Mork e Mindy.Le saghe della famiglia Ewing di Dallas i Carrington di Dynasty.Ngli anni 80 erano le serie americane le piu' popolari le piu' viste in televisione nelle reti RAI e FININVEST(oggi Mediaset), pero' io ne sento la nostalgia e se mi capita di rivederle le rivedo volentieri,anche se sono in bianco e nero.I telefilm anni 80 sono MITICI non potete dire di no chi legge questo blog ,spero che la pensi come me.Avete sentito l'ultima notizia ,l'attrice Erin Moran interprete di Joanie Cunningman di Happy Days vive in una roulotte dopo aver perso la sua casa, ora cerca di avere i diritti di vendita del famoso telefilm per vivere.Un' altra storia triste pultroppo, sembra impossibile ma è cosi'.
Raffaella Carrà
Pippo baudo
Telefilm

San Remo



giovedì 19 aprile 2012
Raffaella Carrà
Qui troverai informazioni sulla vita privata e professsionale della Grande Raffaella Carrà.
Raffaella Carrà, il suo vero nome è Raffaella Maria Roberta Pelloni nata a Bologna il 18-6-1943 è showgirl,attrice,cantante. Trascorre l' infanzia a Bellaria-Igea Marina, dove il padre gestisce un bar.A otto anni lascia la romagna e si trasferisce a Roma , per studiare danza all' accademia nazionale. Negli anni 50 comincia la sua carriera cinematografica, nel 1952 partecipa al film " Tormento del passato", dove interpreta il personaggio di una bambina, apparendo nei titoli con il suo vero nome Raffaella Pelloni,tra il 1958-1959 prende parte a tre film. Nel 1960 si diploma al "Centro Sperimentale di Cinematografia e fa il suo vero debutto nel film "La lunga notte del 43, a cui segue "Il peccato degli anni verdi",interpreta il film "Il colonello Von Ryan al fianco del grande Frank Sinatra. La sua carriera nel cinema ha una battuta d' arresto, però comincia la sua carriera televisiva,prima cosa cambia il suo cognome in Carrà su consiglio di un regista Dante Guardamagna che associa il suo nome al pittore Raffaello,al femminile Raffaella e al suo cognome Carrà all'artista Carlo Carrà. Nel 1962 il debutto televisivo della Carrà con il programma Tempo di musica, poi il regista la sceglie come valletta di Lelio Luttazzi per Il Paroliere Questo Sconosciuto.Nel 1965 recita nello sceneggiato televisivo Scaramouche con Domenico Modugno,ma solo nella stagione televisiva 1969-1970 arriva il successo con Io Agata e Tu in cui canta e balla lanciando il nuovo stile showgirl,nello stesso anno affianca Corrado in "Canzonissima,dove da scandalo con l' ombelico scoperto.L'anno seguente è di nuovo a Canzonissima e lancia il famoso ballo Tuca-Tuca, che ancora oggi si balla e la canzone Chissà se va.Nell' anno 1974 presenta "Milleluci in coppia con Mina a seguire un 'altra edizione di Canzonissima da sola.Negli anni 70 si fa conoscere in Spagna con le sue canzoni,tanto che parlano di lei ,dedicandole dei programmi ,cosi' diventa popolare presso il pubblico spagnolo.Presenta nel 1978 il varietà del sabato sera "Ma che sera" ,1981 Millemilioni ,1983 Fantastico 3 con Gigi Sabani e Renato Zero.Dal 1983-1984 Pronto Raffaella,primo programma di mezzogiorno e ottiene grande successo,tanto che vince il telegatto come personaggio televisivo femminile nel 1984.Nello stesso periodo firma un contratto milionario per la pubblicità di una famosa cucina con lo slogan :la piu' amata dagli italiani,creato sulla sua popolarità.Nella stagione televisiva 1985-1986 conduce "Buonasera Raffaella, nata dal successo di Pronto Raffaella,alcune puntate furono trasmesse da New York,1986-1987 presenta Domenica in,in quel periodo la Carrà fu attaccata dal giornale scandalistico e gossip di Novella Duemila che disse di lei che trascurava la madre morente per il suo lavoro Raffaella si senti' offesa da quelle affermazioni,minaciò azioni legali contro il giornale poi la situazione si sistemò. Nel 1987 passa a Fininvest( oggi Mediaset),perchè voleva cambiare avere nuovi stimoli, realizza due spettacoli "Raffaella Carrà Show e Il Principe Azzurro ma non ottengono grandi risultati di ascolto e la sua popolarità ne risente,cosi' è costretta a ritornare in Rai dove conduce Raffaella venerdi' sabato e domenica, Ricomincio da due,Week end con Raffaella ottenendo buoni ascolti.Nel 1991 conduce Fantastico 12 con Johnny Dorelli quando finisce questo programma la Rai induge nel rinnovarle il contratto lavorativo e lei decide di andare a lavorare in Spagna dove ci rimane dal 1992-1995 ,qui presenta diversi programmi come Holà Raffaella il preserale A Las 8 con Raffaella e vincendo dei premi televisivi spagnoli e sempre di piu' diventa la piu' popolare e amata di Spagna.Torna in Italia nel 1995 in Rai presenta "Carramba che sorpresa" che condurrà per diverse edizioni,cambiando nome in Carramba che fortuna abbinata alla lotteria Italia.Oltre alla conduzione televisiva ritorna alla recitazione nel 1997 con la fiction "Mamma per caso" nel ruolo di una giornalista single. Nella sua carriera c'è il Festival di San Remo del 2001 ma non ottiene il successo sperato,2004 presenta Sogni, 2006 il programma Amore incentrato sulle adozioni a distanza dei bambini nei paesi poveri del mondo,cosa che lei appoggia pienamente avendo adottato 9 bambini.L'anno dopo esce Raffica una raccolta in due cd con le sigle cantate da lei durante tutta la sua carriera.Nel 2008 è di nuovo in Spagna e presenta Eurovision Song Contest,speciale sul festival europeo della musica ,con dibattiti critiche,ritorna in ItaliaCarramba che fortuna.Nel 2011 dopo tredici anni anche l' Italia ritorna all'Eurovision Song Contest e la Rai sceglie Raffaella Carrà per condurre e commentare per l' Italia( lei che lo avava già fatto per la Spagna) la serata finale della manifestazione,nell' estate esce il remix di un suo grande successo "A far l' amore del D j Bob Sinclair cosi' Raffaella conosce un nuovo successo nazionale ed internazionale.Sempre nel 2011 appare nella pubblicità per una compagnia telefonica con Neri Marcorè ,interpretando la regina Isabella Di Castiglia,una regina spagnola (la Spagna c'è sempre nella sua vita).Ha una biografia immensa, questa donna con Grinta e Tenacia che ha tanto da insegnare alle nuove generazioni, ai giovani e non.
Raffaella Carrà, il suo vero nome è Raffaella Maria Roberta Pelloni nata a Bologna il 18-6-1943 è showgirl,attrice,cantante. Trascorre l' infanzia a Bellaria-Igea Marina, dove il padre gestisce un bar.A otto anni lascia la romagna e si trasferisce a Roma , per studiare danza all' accademia nazionale. Negli anni 50 comincia la sua carriera cinematografica, nel 1952 partecipa al film " Tormento del passato", dove interpreta il personaggio di una bambina, apparendo nei titoli con il suo vero nome Raffaella Pelloni,tra il 1958-1959 prende parte a tre film. Nel 1960 si diploma al "Centro Sperimentale di Cinematografia e fa il suo vero debutto nel film "La lunga notte del 43, a cui segue "Il peccato degli anni verdi",interpreta il film "Il colonello Von Ryan al fianco del grande Frank Sinatra. La sua carriera nel cinema ha una battuta d' arresto, però comincia la sua carriera televisiva,prima cosa cambia il suo cognome in Carrà su consiglio di un regista Dante Guardamagna che associa il suo nome al pittore Raffaello,al femminile Raffaella e al suo cognome Carrà all'artista Carlo Carrà. Nel 1962 il debutto televisivo della Carrà con il programma Tempo di musica, poi il regista la sceglie come valletta di Lelio Luttazzi per Il Paroliere Questo Sconosciuto.Nel 1965 recita nello sceneggiato televisivo Scaramouche con Domenico Modugno,ma solo nella stagione televisiva 1969-1970 arriva il successo con Io Agata e Tu in cui canta e balla lanciando il nuovo stile showgirl,nello stesso anno affianca Corrado in "Canzonissima,dove da scandalo con l' ombelico scoperto.L'anno seguente è di nuovo a Canzonissima e lancia il famoso ballo Tuca-Tuca, che ancora oggi si balla e la canzone Chissà se va.Nell' anno 1974 presenta "Milleluci in coppia con Mina a seguire un 'altra edizione di Canzonissima da sola.Negli anni 70 si fa conoscere in Spagna con le sue canzoni,tanto che parlano di lei ,dedicandole dei programmi ,cosi' diventa popolare presso il pubblico spagnolo.Presenta nel 1978 il varietà del sabato sera "Ma che sera" ,1981 Millemilioni ,1983 Fantastico 3 con Gigi Sabani e Renato Zero.Dal 1983-1984 Pronto Raffaella,primo programma di mezzogiorno e ottiene grande successo,tanto che vince il telegatto come personaggio televisivo femminile nel 1984.Nello stesso periodo firma un contratto milionario per la pubblicità di una famosa cucina con lo slogan :la piu' amata dagli italiani,creato sulla sua popolarità.Nella stagione televisiva 1985-1986 conduce "Buonasera Raffaella, nata dal successo di Pronto Raffaella,alcune puntate furono trasmesse da New York,1986-1987 presenta Domenica in,in quel periodo la Carrà fu attaccata dal giornale scandalistico e gossip di Novella Duemila che disse di lei che trascurava la madre morente per il suo lavoro Raffaella si senti' offesa da quelle affermazioni,minaciò azioni legali contro il giornale poi la situazione si sistemò. Nel 1987 passa a Fininvest( oggi Mediaset),perchè voleva cambiare avere nuovi stimoli, realizza due spettacoli "Raffaella Carrà Show e Il Principe Azzurro ma non ottengono grandi risultati di ascolto e la sua popolarità ne risente,cosi' è costretta a ritornare in Rai dove conduce Raffaella venerdi' sabato e domenica, Ricomincio da due,Week end con Raffaella ottenendo buoni ascolti.Nel 1991 conduce Fantastico 12 con Johnny Dorelli quando finisce questo programma la Rai induge nel rinnovarle il contratto lavorativo e lei decide di andare a lavorare in Spagna dove ci rimane dal 1992-1995 ,qui presenta diversi programmi come Holà Raffaella il preserale A Las 8 con Raffaella e vincendo dei premi televisivi spagnoli e sempre di piu' diventa la piu' popolare e amata di Spagna.Torna in Italia nel 1995 in Rai presenta "Carramba che sorpresa" che condurrà per diverse edizioni,cambiando nome in Carramba che fortuna abbinata alla lotteria Italia.Oltre alla conduzione televisiva ritorna alla recitazione nel 1997 con la fiction "Mamma per caso" nel ruolo di una giornalista single. Nella sua carriera c'è il Festival di San Remo del 2001 ma non ottiene il successo sperato,2004 presenta Sogni, 2006 il programma Amore incentrato sulle adozioni a distanza dei bambini nei paesi poveri del mondo,cosa che lei appoggia pienamente avendo adottato 9 bambini.L'anno dopo esce Raffica una raccolta in due cd con le sigle cantate da lei durante tutta la sua carriera.Nel 2008 è di nuovo in Spagna e presenta Eurovision Song Contest,speciale sul festival europeo della musica ,con dibattiti critiche,ritorna in ItaliaCarramba che fortuna.Nel 2011 dopo tredici anni anche l' Italia ritorna all'Eurovision Song Contest e la Rai sceglie Raffaella Carrà per condurre e commentare per l' Italia( lei che lo avava già fatto per la Spagna) la serata finale della manifestazione,nell' estate esce il remix di un suo grande successo "A far l' amore del D j Bob Sinclair cosi' Raffaella conosce un nuovo successo nazionale ed internazionale.Sempre nel 2011 appare nella pubblicità per una compagnia telefonica con Neri Marcorè ,interpretando la regina Isabella Di Castiglia,una regina spagnola (la Spagna c'è sempre nella sua vita).Ha una biografia immensa, questa donna con Grinta e Tenacia che ha tanto da insegnare alle nuove generazioni, ai giovani e non.
Pippo Baudo
Qui troverai informazioni su Pippo Baudo la sua vita privata e professionale.
Pippo Baudo,all 'anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo nasce a Militello Val Di Catania il 7/6 / 1936, conduttore televisivo.Artisticamente debutta per la prima volta a teatro intrattenendo il pubblico negli intervalli di prose e liriche, suonando il pianoforte.Si è diplomato al liceo classico Nicola Spedalieri a Catania, in seguito studia gurisprudenza all' università di Catania,durante gli studi conosce l' amico Tuccio Musumeci e insieme intrapendono la strada dello spettacolo,Musumeci come comico Pippo come presentatore.Baudo si laurea in gurisprudenza ma non eserciterà mai,per continuare nel mondo dello spettacolo,negli anni cinquanta entra come pianista e cantante nell' orchestra Moonilight.Nel 1959 la prima apparizione nel varietà LA CONCHIGLIA D'ORO programma condotto da Enzo Tortora. Agli inizi anni 60 comincia la conduzione televisiva di programmi come: Guida degli emigranti ,Primo piano Il festival di Napoli che lo condurrà nel 1963,1964, 1965,la svolta della sua carriera avviene domenica 6 febbraio 1966 con la puntata pilota Settevoci,al posto del telefilm Rin tin tin, la trasmissione ebbe un sucesso clamoroso tanto che fu' trasmesso le domeniche successive.Nel 1968 presenta il Festival di San Remo( manifestazione a lui cara ,perchè ne presenterà altre edizioni come presentatore e direttore artistico),sempre in quell' anno c'è Un disco per l'estate.In breve tempo diventa una figura storica in Rai insieme a Mike Bongiorno ,Corrado, Enzo Tortora.Ha presentato Canzonissima,Senza rete(1974) Secondo voi,Mille lire al mese.Ma ad un certo punto della sua carriera nel 1987 passa clamorosamente a Canale 5(Fininvest allora, oggi Mediaset),per condurre Festival con la show girl Lorella Cuccarini,ma ci rimarrà poco perchè il varietà non avrà successo come sperava Baudo,cosi' ritorna in Rai nel 1989 su Rai2 con Serata d' onore,nella stagione1991-1992 conduce Domenica in.Negli anni 90 presenta trasmissioni come:Gran premio,Fantastico 90,Numero uno e varie edizioni del Festival di San Remo1992,1993,1994,1995,1996.Nel 1997 Baudo approda in teatro nello spettacolo musicale:L'Uomo che inventò la televisione(titolo azzeccato per uno come lui),poco dopo passa di nuovo a Mediaset Canale5e fa il programma Una volta al mese ma è un flop, anche se va in onda una volta al mese,poi ci riprova con Tiramisu' ma non funziona ,cosi' dopo otto mesi se ne va.Ha inizio per lui un periodo di crisi professionale vicisittudini legate al lavoro ,telepromozioni pubblicitarie poco chiare problemi con il fisco,ma risolve tutto e nel 1999 rientrato in Rai conduce Giorno dopo Giorno su Rai3 un quiz pomeridiano che poi viene trasmesso in prima serata con il nome di Novecento. Negli anni 2000 la sua carriera procede con alti e bassi,il 2002 è chiamato a risollevare il Festival di San Remo e ottiene grandi risultati ,cosi'lo rifà l' anno sucessivo e ancora,conduce Domenica in 2010/2011 che poi lascia a Lorella Cuccarini , la sua scoperta. Marzo 2011 conduce con Bruno Vespa CENTOCINQUANTA , programma dedicato all'unità d'Italia,la prima puntata a buon sucesso ma le puntate seguenti gli ascolti calano ,tanto che la Rai è costretta a chiudere alla quarta puntata e non alla sesta come previsto,Baudo non va d'accordo con Vespa e con il capo-struttura Rai.Lo abbiamo rivisto in televisione 8 marrzo2012 su Italia1 LE IENE con Ilary Blasi ed Enrico Brignano una partecipazione straordinaria ,solo una puntata .
Pippo Baudo,all 'anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo nasce a Militello Val Di Catania il 7/6 / 1936, conduttore televisivo.Artisticamente debutta per la prima volta a teatro intrattenendo il pubblico negli intervalli di prose e liriche, suonando il pianoforte.Si è diplomato al liceo classico Nicola Spedalieri a Catania, in seguito studia gurisprudenza all' università di Catania,durante gli studi conosce l' amico Tuccio Musumeci e insieme intrapendono la strada dello spettacolo,Musumeci come comico Pippo come presentatore.Baudo si laurea in gurisprudenza ma non eserciterà mai,per continuare nel mondo dello spettacolo,negli anni cinquanta entra come pianista e cantante nell' orchestra Moonilight.Nel 1959 la prima apparizione nel varietà LA CONCHIGLIA D'ORO programma condotto da Enzo Tortora. Agli inizi anni 60 comincia la conduzione televisiva di programmi come: Guida degli emigranti ,Primo piano Il festival di Napoli che lo condurrà nel 1963,1964, 1965,la svolta della sua carriera avviene domenica 6 febbraio 1966 con la puntata pilota Settevoci,al posto del telefilm Rin tin tin, la trasmissione ebbe un sucesso clamoroso tanto che fu' trasmesso le domeniche successive.Nel 1968 presenta il Festival di San Remo( manifestazione a lui cara ,perchè ne presenterà altre edizioni come presentatore e direttore artistico),sempre in quell' anno c'è Un disco per l'estate.In breve tempo diventa una figura storica in Rai insieme a Mike Bongiorno ,Corrado, Enzo Tortora.Ha presentato Canzonissima,Senza rete(1974) Secondo voi,Mille lire al mese.Ma ad un certo punto della sua carriera nel 1987 passa clamorosamente a Canale 5(Fininvest allora, oggi Mediaset),per condurre Festival con la show girl Lorella Cuccarini,ma ci rimarrà poco perchè il varietà non avrà successo come sperava Baudo,cosi' ritorna in Rai nel 1989 su Rai2 con Serata d' onore,nella stagione1991-1992 conduce Domenica in.Negli anni 90 presenta trasmissioni come:Gran premio,Fantastico 90,Numero uno e varie edizioni del Festival di San Remo1992,1993,1994,1995,1996.Nel 1997 Baudo approda in teatro nello spettacolo musicale:L'Uomo che inventò la televisione(titolo azzeccato per uno come lui),poco dopo passa di nuovo a Mediaset Canale5e fa il programma Una volta al mese ma è un flop, anche se va in onda una volta al mese,poi ci riprova con Tiramisu' ma non funziona ,cosi' dopo otto mesi se ne va.Ha inizio per lui un periodo di crisi professionale vicisittudini legate al lavoro ,telepromozioni pubblicitarie poco chiare problemi con il fisco,ma risolve tutto e nel 1999 rientrato in Rai conduce Giorno dopo Giorno su Rai3 un quiz pomeridiano che poi viene trasmesso in prima serata con il nome di Novecento. Negli anni 2000 la sua carriera procede con alti e bassi,il 2002 è chiamato a risollevare il Festival di San Remo e ottiene grandi risultati ,cosi'lo rifà l' anno sucessivo e ancora,conduce Domenica in 2010/2011 che poi lascia a Lorella Cuccarini , la sua scoperta. Marzo 2011 conduce con Bruno Vespa CENTOCINQUANTA , programma dedicato all'unità d'Italia,la prima puntata a buon sucesso ma le puntate seguenti gli ascolti calano ,tanto che la Rai è costretta a chiudere alla quarta puntata e non alla sesta come previsto,Baudo non va d'accordo con Vespa e con il capo-struttura Rai.Lo abbiamo rivisto in televisione 8 marrzo2012 su Italia1 LE IENE con Ilary Blasi ed Enrico Brignano una partecipazione straordinaria ,solo una puntata .
Telefilm
Qui troverai i telefilm Italiani e Americani degli anni 80. Vi siete mai chiesti che fine hanno fatto gli attori dei telefilm anni 80? Io si , cosi' ho fatto una ricerca per sapere dove sono finiti che cosa fanno oggi ,negli anni duemila. Ho scoperto che alcuni pultroppo sono morti,altri hanno cambiato mestiere,qualcuno lavora come attore con successo, altri pur continuando a recitare non sono piu' nella cresta dell' onda.Vi ricordate del piccolo Arnold Jackson del Mio Amico Arnold,l' attore Gary Coleman è morto per un 'emorragia celebrale nel 2010 a soli 42 anni,dopo aver avuto una vita non facile ,infatti dopo il telefilm di Arnold la televisione americana il cinema lo hanno messo da parte e lui ha fatto altri mestieri come la guardia giurata.L' attrice Dana Plato che nel telefilm era Kimberly Drummond (sorellastra di Arnold) si è suicidata a 34 anni si dice per uso di farmaci.Todd Bridges nella serie Willis Jackson (fratello di Arnold) ha avuto problemi con la giustizia è finito anche in carcere per droga e per l' omicidio di uno spacciatore ,ha scontato la sua pena e ora sembra che si sia ritornato nel mondo dello spettacolo.Ci sono tante storie ,questa che vi raccontato è una di quelle tristi per Gary Coleman e Dana Plato e anche per Todd Bridges in certo senso. Anche Gene Anthony Ray di Fame( o Saranno Famosi) che interpretava Leroy Johnson non c' è piu' è morto a 41 anni per infarto per uso di droga non ha avuto gran fortuna,forse era fragile perchè il successo e poi le difficoltà della vita non sempre si riescono a superare.Chi non ricorda papà Cunnigham di Happy Days lo interpretava Tom Bosley è morto nel 2010 aveva 83 anni per lo meno lui se è andato di morte naturale e ha avuto una carriera lunga costellata di successi .Queste sono alcune storie di questi attori ,per far capire chi legge questo blog di come la vita in fondo anche per loro non sia stata bella ,forse alcuni in parte l' hanno creata loro, ho è stato il destino chi lo sa?Cosa ne pensate?
Sanremo
Qui troverai le canzoni degli anni 80 italiane i presentatori le curiosità.Il festival della canzone italiana si svolge dal 1950 a San Remo ,città ligure provincia di Imperia.La manifestazione è conosciuta come il festival di San Remo.Per l' Italia e noi italiani il festival è un 'istituzione arriva ogni anno ,viene criticato si dice che ci sia poca gente che lo guarda,ma in realtà un' occhiata ce la danno tutti.Poi se come quest'anno ci sono ospiti come Adriano Celentano,gli ascolti sono assicurati,anzi con la sua presenza i picchi d' ascolto sono stati grandissimi.Nel corso di questi 62 anni ci sono stati scandali, liti,grandi ospiti internazionali,grandi ascolti e flop.Negli anni 80,il festival era diverso,le canzoni erano le vere protagoniste.Nel 1980 a vincere Sanremo fu Toto Cutugno con SOLO NOI la sua unica vittoria ,perchè poi arrivo' sempre secondo per sei volte, 1981 vince una giovane cantante poco conosciuta di nome Alice con la canzone PER ELISA,1982 è la volta di RICCARDO FOGLI con STORIE DI TUTTI I GIORNI,1983 TIZIANA RIVALE sconosciuta anche lei con SARA' QUEL CHE SARA'.NEL1984 ALBANO e ROMINA quando stavano ancora insieme e cantavano CI SARA',1985 SE M'INNAMORO cantavano i RICCHI E POVERI il trio con Angela Angelo e Franco,1986 è la volta di un giovane talento di nome EROS RAMAZZOTTI con ADESSO TU, aveva gia' vinto tra le nuove proposte (giovani) due anni prima e adesso tra i big.Nell'anno 1987 SI PUO' DARE DI PIU' con un trio inedito formato da MORANDI RUGGERI TOZZI un'inno alla solidarietà che oggi è la canzone ufficiale della Nazionale Cantanti ,1988 PERDERE L'AMORE canta MASSIMO RANIERI la canzone piu' conosciuta dell'artista,1989 TI LASCIERO' cantano ANNA OXA e FAUSTO LEALI una coppia inedita formata appositamente per il festival,che chiude questo decennio.IL festival della canzone italiania ha avuto i suoi presentatori da grandi professionisti come Mike BONGIORNO e PIPPO BAUDOche ne hanno presentato11 Mike e 12 Pippo,ma ce ne sono stati altri comeCLAUDIO CECCHETTO,ANDREA GIORDANA 1983,LORETTA GOGGI 1986,MIGUEL BOSE'e GABRIELLA CARLUCCi 1988,nel 1989 c'erano i figli famosi e cioè ROSITA CELENTANO;PAOLA DOMINGUIN(sorella di Miguel e figlia di LUCIA BOSE') DANIEL QUINN e GIANMARCO TOGNAZZI.
Iscriviti a:
Post (Atom)